REQUISITI PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a disoccupati, maggiorenni, che verranno selezionati sulla base delle pregresse esperienze nel settore teatrale e delle perfoming art.

La selezione avverrà mediante cv e colloquio motivazionale.

Il corso si svolge interamente in presenza.

Condizione pregiudiziale per l’avvio del corso:  numero minimo allievi 5.

PROGRAMMA

Il Percorso Formativo “Tecniche di Arte Scenica: la Gestione dell’Impresa Teatro” è finalizzato a fornire ai partecipanti una visione integrata delle competenze necessarie per operare nell’ambito dell’impresa teatrale, con un approccio che coniuga elementi drammaturgici, gestionali e organizzativi.
Attraverso l’analisi dei meccanismi produttivi e delle professionalità coinvolte nel settore dello spettacolo dal vivo, il percorso permette di acquisire strumenti per leggere e gestire un progetto culturale nella sua interezza: dalla scrittura drammaturgica alla pianificazione artistica, dalla relazione con l’equipe creativa alla gestione dei rapporti con enti, partner e strutture di promozione territoriale.

In questa prospettiva, il teatro viene considerato non solo come luogo di produzione artistica, ma anche come motore culturale in grado di generare valore sul territorio. Le competenze acquisite saranno pertanto spendibili anche in ambito culturale e turistico, attraverso la progettazione di eventi, rassegne, performance site-specific o iniziative che valorizzino il patrimonio materiale e immateriale di una comunità.

Il percorso prepara così figure capaci di ideare e gestire esperienze culturali integrate, sostenibili e partecipative, in grado di dialogare con operatori del turismo, enti locali e istituzioni culturali, contribuendo alla costruzione di offerte attrattive e identitarie per il pubblico locale e per i visitatori..

I docenti impegnati nel Percorso Formativo provengono dall’Accademia di Formazione Teatrale Mario Brusa.

Scheda Corso

Modulo pre-iscrizione

Contattaci

Hai bisogno di più informazioni su questo corso?

    Accetto al trattamento dei dati come definito nella Privacy Policy

    • Sede Corso Consorzio CAA - C.so Svizzera 161-165, Torino
    • Durata 200 ore
    • Frequenza Da Lunedì a Venerdì
    • Obbligo di Frequenza ⅔ del corso
    • Attestazione Validazione delle competenze
    • Orario Diurno/Preserale
    • Periodo Aprile - Giugno 2025
    • A carico dell'allievo 0 €
    • Bando FPL - MA1 GOL - 2025