

REQUISITI PARTECIPANTI
Il corso è rivolto a lavoratori maggiorenni, occupati o domiciliati in Piemonte, con titolo di studio min. Qualifica Professionale:
- Titolari, soci lavoratori, coadiuvanti d’impresa
- Impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico
- Impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche in ambito privato e pubblico
- Quadri e dirigenti privati e pubblici
- Lavoratori con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato
- Professionisti iscritti ai relativi albi/collegi
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli sopracitati
- Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015o
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minino di 10 allievi.
Per maggiori informazioni in merito alla quota corso a carico dell’allievo e alla finanziata da FSE, segui il link.
ALTRI REQUISITI
L’accesso al corso è consentito anche a:
- Allievi non in possesso dei requisiti di cui sopra che vogliano iscriversi pagando l’intero valore del corso
PROGRAMMA
Il corso si svolgerà in modalità FAD, online. La modalità FAD è vincolata alle disposizioni regionali in materia di gestione delle attività formative nel periodo di emergenza Covid-19.
Il corso fornisce le conoscenze essenziali in tema di gestione dei processi, gestione operativa e controllo, anche dal punto di vista economico/finanziario. Verrà posta attenzione ai capisaldi della norma UNI EN ISO 9001:2015: comprensione del contesto in cui la PMI opera, gestione per processi e dall’approccio rischio/opportunità. Si faranno cenni agli strumenti di base del controllo di gestione, Business Plan e Budget, Sistemi di pianificazione e controllo, Change Management, Economia circolare, sostenibilità ambientale e principi di pari opportunità.

- Sede Corso Aula: Torino, C.so Svizzera 161-165
- Durata 30 ore
- Frequenza 1 incontro a settimana
- Obbligo di Frequenza ⅔ del corso
- Attestazione Validazione delle competenze
- Orario Pre - serale
- Periodo 2022
- A carico dell'allievo 99 €
- Valore Tot. del corso 330 € (di cui 231 € finanziati)
- Bando CORSI FCI 2019 / 2021 - D.D. n 89-11143 del 25/10/2019