REQUISITI PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a disoccupati, maggiorenni, in possesso di Qualifica Professionale o titolo superiore, che verranno selezionati sulla base delle pregresse esperienze nel settore teatrale e delle perfoming art.

La selezione avverrà mediante cv e colloquio motivazionale.

Il corso si svolge interamente in presenza

Condizione pregiudiziale per l’avvio del corso:  numero minimo allievi 5.

PROGRAMMA

Il percorso è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze di base per sviluppare l’espressività vocale, attraverso un lavoro mirato su emissione, dizione, potenziamento dell’estensione vocale e gestione della voce in chiave attoriale. Il percorso si concentra sull’uso consapevole e professionale della
voce, intesa come leva narrativa ed emotiva per coinvolgere il pubblico, sia in presenza (sul palco o in eventi dal vivo), sia in modalità multimediale (letture, streaming, registrazioni audio-video).
Le competenze acquisite saranno trasferibili anche in contesti culturali e turistici, potenziando la capacità dei partecipanti di animare visite guidate, reading letterari, eventi di narrazione del territorio e performance site-specifici in musei, siti storici o ambienti naturalistici.

I docenti impegnati nel Percorso Formativo provengono dall’Accademia di Formazione Teatrale Mario Brusa.

Scheda Corso

Modulo pre-iscrizione

Contattaci

Hai bisogno di più informazioni su questo corso?

    Accetto al trattamento dei dati come definito nella Privacy Policy

    • Sede Corso CAA - C.so Svizzera 161-165, Torino
    • Durata 218 ore
    • Frequenza Da Lunedì a Venerdì
    • Obbligo di Frequenza ⅔ del corso
    • Attestazione Validazione delle competenze
    • Orario Diurno
    • Periodo Aprile - Luglio 2025
    • Bando MA1 GOL - 2025